Zinco Gluconato
Lo zinco è un Minerale Essenziale, il termine essenziale indica che il nostro corpo non può produrlo da sé e deve essere introdotto con la dieta. Lo Zinco Gluconato è una forma specifica di Zinco legata all’Acido Gluconico, ampiamente utilizzato negli integratori alimentari per la sua buona biodisponibilità e tollerabilità. Il Gluconato serve solo come veicolo: lo Zinco è l’attivo, ma deve essere legato a un composto per essere biodisponibile.
Contiene una certa percentuale di Zinco elementare: circa il 14% del peso del composto è realmente Zinco utilizzabile – ad esempio 100 mg di Zinco Gluconato forniscono circa 14 mg di Zinco elementare*.
Lo trovi naturalmente in alimenti come carne, pesce, legumi e semi, per approfondire leggi la scheda dello zinco. I principali benefici dello Zinco Gluconato sono quelli dello Zinco:
Sistema Immunitario
Supporta il corretto funzionamento del sistema immunitario, aiutando a combattere infezioni e malattie.
Metabolismo
È necessario per il corretto funzionamento di molti enzimi coinvolti nel metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine.
Crescita e Sviluppo
È fondamentale per la crescita e lo sviluppo, soprattutto durante l’infanzia, l’adolescenza e la gravidanza.
Salute del Capello
È necessario per la divisione e la riparazione cellulare, nonché per il mantenimento della salute della pelle, dei capelli e delle unghie. Per la salute del capello lo Zinco è un minerale cruciale, contribuisce alla sintesi proteica e al rinnovamento cellulare nei Follicoli Piliferi. Supporta la produzione di Cheratina e il funzionamento delle Ghiandole Sebacee, mantenendo il cuoio capelluto idratato e privo di infiammazioni. Lo Zinco ha proprietà antinfiammatorie che riducono i danni ai follicoli causati da Stress Ossidativo e squilibri ormonali, due cause principali della caduta dei capelli. Integrare Zinco serve a prevenire capelli deboli e fragili, favorendo una crescita più sana e robusta.
Il fabbisogno giornaliero di zinco varia in base a età, sesso e condizioni fisiologiche. Per un adulto sano, il valore di riferimento è generalmente compreso tra 8 e 11 milligrammi al giorno. Durante gravidanza e allattamento il fabbisogno aumenta leggermente. Il limite massimo tollerabile er gli adulti è fissato a 25 milligrammi al giorno in Europa, mentre negli Stati Uniti è pari a 40 milligrammi al giorno.
L’assunzione eccessiva di Zinco, soprattutto attraverso integratori, può causare effetti collaterali come Nausea e disturbi gastrointestinali come vomito, crampi addominali e diarrea. Alterazioni del gusto (sapore metallico in bocca). Riduzione dell’assorbimento di rame, con rischio di anemia e neutropenia in caso di esposizione cronica. Soppressione della risposta immunitaria a dosi molto elevate e protratte. Cefalea e affaticamento. Ricordiamo sempre che è importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore o trattamento.
* Lo Zinco elementare è la quantità pura del minerale che l’organismo utilizza, indipendentemente dal tipo di sale in cui è legato.
Sofia
Mi chiamo Sofia, sono una Blogger, pubblico post sugli integratori alimentari inclusi i benefici per la salute, gli usi consigliati, le potenziali interazioni e gli effetti collaterali. Per segnalare eventuali imprecisioni, errori o semplici refusi, puoi scrivermi all'indirizzo redazione@encanto.it.
Contenuti Correlati
Oxiblume™
L’Oxiblume™, estratto dalla Gastrodia elata, è un potente agente antiossidante e neuroprotettore. Contiene Gastrodina, che riduce lo stress ossidativo e i danni causati dai radicali liberi.
Zinco
È un oligoelemento fondamentale per molte funzioni biologiche, incluso il supporto del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, la sintesi del DNA e il metabolismo dei carboidrati.
Selenometionina
La Selenometionina è la forma organica del Selenio in cui questo Oligoelemento essenziale è legato all’Amminoacido Metionina. È caratterizzata da un’alta biodisponibilità e viene facilmente…
Biotina
La Biotina, nota anche come vitamina B7 o vitamina H, è una vitamina idrosolubile del gruppo B essenziale per il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Svolge un ruolo chiave nella salute di…
Fosfatidilcolina
La Fosfatidilcolina è un fosfolipide essenziale per il mantenimento della salute delle Membrane Cellulari, favorisce la comunicazione tra cellule e il Metabolismo Lipidico. Supporta la Funzione…
Polifenoli
In un'era dove la nutrizione prende un posto centrale nel discorso sulla salute, i Polifenoli emergono come un gruppo di composti chimici fondamentali presenti in una varietà di alimenti, celebrati…
Vitamina A
La vitamina A è un nutriente liposolubile essenziale per il corpo umano e ricopre un ruolo fondamentale in molte funzioni corporee. Ci sono due tipi di vitamina A: Retinoidi e Carotenoidi.
Carotenoidi
I Carotenoidi sono una classe di pigmenti naturali presenti in molti organismi vegetali e in alcuni animali. Questi composti sono responsabili di colori vivaci come il rosso, l\'arancione e il giallo…
Zeaxantina
La Zeaxantina è, come la Luteina, un Carotenoide naturale. Entrambi sono pigmenti presenti in molti tipi di frutta e verdura, e sono noti per i loro benefici per la salute degli occhi.
Luteina
La Luteina è un tipo di carotenoide, una classe di pigmenti naturali presenti in molte piante, alghe e batteri. La Luteina è nota per i suoi benefici per la salute, in particolare per la salute degli…
Tagete
L’estratto di Tagete è ricco di antiossidanti, in particolare di Luteina, un carotenoide che è stato collegato a numerosi benefici per la salute, tra cui la protezione della vista e la prevenzione…