Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico (HA) è un Polisaccaride lineare appartenente ai Glicosaminoglicani, formato da unità ripetute di Acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina. Nel corpo umano la concentrazione media di Acido Ialuronico è di circa 200 mg per kg di peso. È naturalmente presente nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi e contribuisce alla loro idratazione, elasticità e integrità. L’Acido Ialuronico è dotato di proprietà igroscopiche, reologiche e viscoelastiche e sono molte le funzioni svolte da questa sostanza nell’organismo umano.
L’uso dell’Acido Ialuronico è diffuso sia negli Integratori Alimentari, per sostenere la Salute della Pelle e delle Articolazioni, sia in prodotti cosmetici e dispositivi medici per applicazioni topiche o iniettabili.
Per la sua straordinaria capacità di trattenere l’acqua è molto conosciuto ed il suo utilizzo estremamenre diffuso. Questa caratteristica lo rende infatti indispensabile per mantenere la pelle idratata e luminosa. Quando combinato con il collagene marino, l’Acido Ialuronico potenzia l’effetto idratante, contribuendo a una pelle più morbida, priva di inestetismi o rughe.
Caratteristiche principali
L’Acido Ialuronico è disponibile in diverse forme a seconda del peso molecolare, che ne determina le proprietà e le applicazioni:
Tipo
Alto peso molecolare
Medio peso molecolare
Basso peso molecolare
Peso Molecolare (Da)
> 1.000.000
500.000 – 1.000.000
< 500.000 (fino a 50.000)
Caratteristiche Principali
Azione filmogena, protettiva e idratante superficiale
Buon equilibrio tra idratazione superficiale e penetrazione
Penetrazione cutanea ottimale, azione profonda, stimolo alla sintesi interna
Benefici principali
Grazie alla sua struttura ha una straordinaria capacità di legare e trattenere l’acqua (fino a 1000 volte il proprio peso), contribuendo a:
- Mantenere l’idratazione e la tonicità cutanea.
- Favorire l’elasticità e la compattezza della pelle.
- Migliorare la compattezza, l’elasticità e l’idratazione della pelle.
- Lubrificare e proteggere le articolazioni.
L’assunzione per via orale di Acido Ialuronico come integratore alimentare è generalmente ben tollerato. Gli studi clinici disponibili, anche a dosaggi fino a 200 mg/die per periodi prolungati (es. 12 settimane), non hanno evidenziato effetti collaterali rilevanti nella popolazione sana. Tra le possibili reazioni (rare) vi sono disturbi gastrointestinali lievi (gonfiore, senso di pienezza, nausea leggera) e reazioni di ipersensibilità in soggetti predisposti (es. intolleranze individuali all’ingrediente o a componenti della formulazione).
I prodotti cosmetici a base di Acido Ialuronico (creme, sieri, maschere) sono considerati sicuri. I possibili effetti indesiderati, comunque rari, possono essere: lieve irritazione cutanea o arrossamento in soggetti con pelle particolarmente sensibile e rreazioni allergiche da contatto (estremamente rare).
Nel caso di applicazioni mediche mediante iniezione di Acido Ialuronico (filler, infiltrazioni articolari), gli effetti indesiderati sono generalmente locali e transitori: arrossamento, gonfiore o dolore nella sede di iniezione e/o la formazione di piccoli noduli sottocutanei (filler dermici); rari casi di reazione infiammatoria o infezione (infiltrazioni articolari o filler non sterili o contaminati)
L’acido ialuronico non è raccomandato in caso di: ipersensibilità nota all’ingrediente, reazioni allergiche gravi pregresse a prodotti a base di HA, utilizzo in gravidanza o allattamento, salvo diverso parere medico. Ricordiamo sempre che è importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore o trattamento.
Sofia
Mi chiamo Sofia, sono una Blogger, pubblico post sugli integratori alimentari inclusi i benefici per la salute, gli usi consigliati, le potenziali interazioni e gli effetti collaterali. Per segnalare eventuali imprecisioni, errori o semplici refusi, puoi scrivermi all'indirizzo redazione@encanto.it.
Contenuti Correlati
Glutatione
Il Glutatione è uno degli Antiossidanti più potenti presenti nel nostro corpo. Agisce contro i radicali liberi, responsabili del danno cellulare e dell\'invecchiamento precoce, supporta anche il…
Collagene Marino
Rappresenta la principale componente della matrice extracellulare nei tessuti connettivi e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della struttura, resistenza e integrità di pelle, capelli, unghie,…
Oxiblume™
L’Oxiblume™, estratto dalla Gastrodia elata, è un potente agente antiossidante e neuroprotettore. Contiene Gastrodina, che riduce lo stress ossidativo e i danni causati dai radicali liberi.
Zinco Gluconato
Lo Zinco Gluconato è una forma specifica di Zinco legata all'Acido Gluconico, ampiamente utilizzato negli integratori alimentari per la sua buona biodisponibilità e tollerabilità. Il Gluconato serve…
Zinco
È un oligoelemento fondamentale per molte funzioni biologiche, incluso il supporto del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, la sintesi del DNA e il metabolismo dei carboidrati.
Selenometionina
La Selenometionina è la forma organica del Selenio in cui questo Oligoelemento essenziale è legato all’Amminoacido Metionina. È caratterizzata da un’alta biodisponibilità e viene facilmente…
Biotina
La Biotina, nota anche come vitamina B7 o vitamina H, è una vitamina idrosolubile del gruppo B essenziale per il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Svolge un ruolo chiave nella salute di…
Fosfatidilcolina
La Fosfatidilcolina è un fosfolipide essenziale per il mantenimento della salute delle Membrane Cellulari, favorisce la comunicazione tra cellule e il Metabolismo Lipidico. Supporta la Funzione…
Polifenoli
In un'era dove la nutrizione prende un posto centrale nel discorso sulla salute, i Polifenoli emergono come un gruppo di composti chimici fondamentali presenti in una varietà di alimenti, celebrati…
Vitamina A
La vitamina A è un nutriente liposolubile essenziale per il corpo umano e ricopre un ruolo fondamentale in molte funzioni corporee. Ci sono due tipi di vitamina A: Retinoidi e Carotenoidi.
Carotenoidi
I Carotenoidi sono una classe di pigmenti naturali presenti in molti organismi vegetali e in alcuni animali. Questi composti sono responsabili di colori vivaci come il rosso, l\'arancione e il giallo…
Zeaxantina
La Zeaxantina è, come la Luteina, un Carotenoide naturale. Entrambi sono pigmenti presenti in molti tipi di frutta e verdura, e sono noti per i loro benefici per la salute degli occhi.
Luteina
La Luteina è un tipo di carotenoide, una classe di pigmenti naturali presenti in molte piante, alghe e batteri. La Luteina è nota per i suoi benefici per la salute, in particolare per la salute degli…
Tagete
L’estratto di Tagete è ricco di antiossidanti, in particolare di Luteina, un carotenoide che è stato collegato a numerosi benefici per la salute, tra cui la protezione della vista e la prevenzione…