Vitamina A
La vitamina A è un nutriente liposolubile essenziale per il corpo umano e ricopre un ruolo fondamentale in molte funzioni corporee, tra cui:
Visione
La vitamina A è un componente chiave del pigmento rodopsina, che si trova nelle cellule della retina e che è essenziale per la visione notturna.
Crescita e sviluppo
La vitamina A è necessaria per la crescita e lo sviluppo delle cellule e dei tessuti del corpo, inclusi ossa, denti e pelle.
Sistema immunitario
La vitamina A aiuta a mantenere la salute delle membrane mucose, che agiscono come una prima linea di difesa contro le infezioni.
Riproduzione
La vitamina A è essenziale per la riproduzione e l’allattamento.
Ci sono due tipi di vitamina A:
Retinoidi
Si trovano in alimenti di origine animale come il fegato, il pesce grasso e i prodotti lattiero-caseari.
Qual è il fabbisogno giornaliero di Vitamina A?
Il fabbisogno giornaliero di Vitamina A varia a seconda dell’età, del sesso e di altre condizioni, come la gravidanza e l’allattamento. Le quantità sono spesso misurate in Unità Internazionali (UI), ma a volte possono essere indicate anche in microgrammi di Retinolo Equivalente Attivo (RAE):
Ecco i valori di riferimento per l’assunzione giornaliera raccomandata (RDA) di Vitamina A per adulti:
-
Uomini (18 anni in su) 900 microgrammi RAE o 3.000 UI
-
Donne (18 anni in su) 700 microgrammi RAE o 2.300 UI
-
Donne in gravidanza (18-50 anni) 770 microgrammi RAE o 2.565 UI
-
Donne che allattano (18-50 anni) 1.300 microgrammi RAE o 4.330 UI
Per i bambini, l’assunzione giornaliera raccomandata varia a seconda dell’età:
-
Bambini (da 1 a 3 anni) 300 microgrammi RAE o 1.000 UI
-
Bambini (da 4 a 8 anni) 400 microgrammi RAE o 1.333 UI
-
Bambini (da 9 a 13 anni) 600 microgrammi RAE o 2.000 UI
-
Adolescenti (da 14 a 17 anni) 900 microgrammi RAE o 3.000 UI per i maschi e 700 microgrammi RAE o 2.333 UI per le femmine
Queste raccomandazioni possono variare leggermente a seconda dell’organizzazione di riferimento e delle diverse esigenze individuali. Consulta un professionista sanitario per ottenere consigli personalizzati sulle tue esigenze di Vitamina A.
Carenza di Vitamina A
La carenza di Vitamina A è rara nei paesi sviluppati, ma può essere più comune nelle regioni in via di sviluppo dove le persone potrebbero avere difficoltà ad accedere a una dieta equilibrata. I sintomi di carenza di Vitamina A possono includere:
-
Difficoltà di vista al crepuscolo o al buio chiamata cecità notturna.
-
Secchezza oculare grave, una condizione chiamata Xeroftalmia.
-
Pelle secca e squamosa
-
Ritardi nella crescita nei bambini
-
Aumento della suscettibilità alle infezioni
-
Problemi di fertilità
-
Ritardi nello sviluppo dell’embrione e del feto in donne incinte
La carenza di Vitamina A può essere prevenuta assicurandosi di avere una dieta ben equilibrata che includa fonti di Vitamina A. Queste includono alimenti di origine animale come il fegato, il pesce grasso e i prodotti lattiero-caseari. Alcuni frutti e verdure, come carote, patate dolci, spinaci e meloni, sono ricchi di Beta-Carotene, che il corpo può convertire in Vitamina A. In alcuni casi, un professionista sanitario potrebbe consigliare l’uso di integratori di Vitamina A. Tuttavia, poiché un eccesso di Vitamina A può essere tossico, è importante non assumere integratori di Vitamina A senza prima consultare un medico.
Eccesso di Vitamina A
L’eccesso di Vitamina A, noto anche come ipervitaminosi A, può verificarsi se si consuma troppa Vitamina A attraverso la dieta o integratori alimentari. Poiché la Vitamina A è liposolubile, può accumularsi nel corpo e potenzialmente raggiungere livelli tossici. I sintomi di ipervitaminosi A possono includere:
-
Secchezza della pelle e dei capelli
-
Crepe o ferite sulle labbra
-
Peeling della pelle
-
Unghie fragili o spaccate
-
Gonfiore o dolore nelle ossa
-
Dolori muscolari o debolezza
-
Affaticamento estremo
-
Perdita di appetito, nausea o vomito
-
Visione offuscata o altri problemi di vista
-
Mal di testa
-
Vertigini o instabilità
-
Irritabilità o cambiamenti di umore
-
Problemi di sonno
-
Aumento della pressione intracranica, soprattutto nei bambini
-
Danneggiamento del fegato
-
Perdita di capelli
Nelle donne incinte, l’assunzione eccessiva di Vitamina A può causare difetti congeniti nel feto.
Se si sospetta un’ipervitaminosi A, è importante contattare un professionista sanitario. In molti casi, ridurre o interrompere l’assunzione di Vitamina A risolverà i sintomi. In alcuni casi, tuttavia, potrebbe essere necessario un trattamento medico. Ricorda sempre che mentre la Vitamina A è essenziale per la salute, come con tutti i nutrienti, è importante consumarla in modica quantità. Consulta sempre un medico o un dietista se hai bisogno di consigli sull’integrazione di vitamine o minerali.
Sofia
Mi chiamo Sofia, sono una Blogger, pubblico post sugli integratori alimentari inclusi i benefici per la salute, gli usi consigliati, le potenziali interazioni e gli effetti collaterali. Per segnalare eventuali imprecisioni, errori o semplici refusi, puoi scrivermi all'indirizzo redazione@encanto.it.
Contenuti Correlati
Integratore per la salute della pelle
Una combinazione potente di Collagene Marino, Acido Ialuronico e Glutatione ridotto per combattere l\\\'invecchiamento e migliorare la salute della pelle, capelli e unghie.
Integratore a base di Mela Annurca
Il nostro integratore a base di mela Annurca (Annutrofil) è studiato per contrastare la caduta dei capelli e migliorarne densità e qualità. Grazie alla Procianidina B2 e altri principi attivi come…
Neurose®
Neurose® è un integratore in stickpack da 10 ml, studiato per migliorare le funzioni cognitive e proteggere il sistema nervoso. Combina Fosfatidilcolina, Neurose e Oxiblume per un\'azione sinergica…
IN&OUT: un’alleanza tra dentro e fuori
Per tradurre in pratica questa filosofia, Encanto Nutraceutica ha sviluppato formulazioni di Integratori che incarnano appieno il concetto IN&OUT.
Glutatione
Il Glutatione è uno degli Antiossidanti più potenti presenti nel nostro corpo. Agisce contro i radicali liberi, responsabili del danno cellulare e dell\'invecchiamento precoce, supporta anche il…
Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico (HA) è un polisaccaride lineare appartenente ai glicosaminoglicani, formato da unità ripetute di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina. È naturalmente presente nella matrice…
Collagene Marino
Rappresenta la principale componente della matrice extracellulare nei tessuti connettivi e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della struttura, resistenza e integrità di pelle, capelli, unghie,…
Oxiblume™
L’Oxiblume™, estratto dalla Gastrodia elata, è un potente agente antiossidante e neuroprotettore. Contiene Gastrodina, che riduce lo stress ossidativo e i danni causati dai radicali liberi.
Zinco Gluconato
Lo Zinco Gluconato è una forma specifica di Zinco legata all'Acido Gluconico, ampiamente utilizzato negli integratori alimentari per la sua buona biodisponibilità e tollerabilità. Il Gluconato serve…
Zinco
È un oligoelemento fondamentale per molte funzioni biologiche, incluso il supporto del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, la sintesi del DNA e il metabolismo dei carboidrati.
Selenometionina
La Selenometionina è la forma organica del Selenio in cui questo Oligoelemento essenziale è legato all’Amminoacido Metionina. È caratterizzata da un’alta biodisponibilità e viene facilmente…
Biotina
La Biotina, nota anche come vitamina B7 o vitamina H, è una vitamina idrosolubile del gruppo B essenziale per il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Svolge un ruolo chiave nella salute di…
Fosfatidilcolina
La Fosfatidilcolina è un fosfolipide essenziale per il mantenimento della salute delle Membrane Cellulari, favorisce la comunicazione tra cellule e il Metabolismo Lipidico. Supporta la Funzione…
Polifenoli
In un'era dove la nutrizione prende un posto centrale nel discorso sulla salute, i Polifenoli emergono come un gruppo di composti chimici fondamentali presenti in una varietà di alimenti, celebrati…
Carotenoidi
I Carotenoidi sono una classe di pigmenti naturali presenti in molti organismi vegetali e in alcuni animali. Questi composti sono responsabili di colori vivaci come il rosso, l\'arancione e il giallo…
Zeaxantina
La Zeaxantina è, come la Luteina, un Carotenoide naturale. Entrambi sono pigmenti presenti in molti tipi di frutta e verdura, e sono noti per i loro benefici per la salute degli occhi.
Luteina
La Luteina è un tipo di carotenoide, una classe di pigmenti naturali presenti in molte piante, alghe e batteri. La Luteina è nota per i suoi benefici per la salute, in particolare per la salute degli…
Tagete
L’estratto di Tagete è ricco di antiossidanti, in particolare di Luteina, un carotenoide che è stato collegato a numerosi benefici per la salute, tra cui la protezione della vista e la prevenzione…