Selenometionina
La Selenometionina è la forma organica del Selenio in cui questo Oligoelemento essenziale è legato all’Amminoacido Metionina. È caratterizzata da un’alta biodisponibilità e viene facilmente incorporata nelle proteine dell’organismo al posto della Metionina. Viene utilizzata principalmente come fonte di Selenio negli integratori alimentari.
Gli alimenti che apportano Selenometionina in quantità significativa sono principalmente: Noci del Brasile, che rappresentano una delle fonti più ricche di selenio organico sotto forma di selenometionina. Cereali integrali e semi come grano, mais, avena e semi di girasole, se coltivati in suoli ricchi di Selenio. Legumi, tra cui lenticchie e soia, che accumulano selenio organico nelle loro proteine. Ortaggi (in misura minore), come aglio, cipolla e broccoli, che possono contenere selenometionina se cresciuti in terreni ricchi di selenio. Nei prodotti di origine animale (carne, pesce, uova, latte) il selenio si trova in parte come selenometionina e in parte in altre forme organiche come la Selenocisteina. I principali benefici derivanti dall’assunzione di Selenometionina, in caso di carenza o sotto forma di integrazione, sono i seguenti:
Capelli, pelle e unghie
La Selenometionina è essenziale per il mantenimento di capelli sani. Agisce come un potente antiossidante, proteggendo i follicoli piliferi dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo, fattori che contribuiscono alla caduta e all’invecchiamento precoce dei capelli. Il selenio supporta anche l’attività degli enzimi antiossidanti, che prevengono l’infiammazione del cuoio capelluto e promuovono un ambiente sano per la crescita dei capelli. Aiuta inoltre il mantenimento di un equilibrio ottimale delle ghiandole sebacee.
Sistema Immunitario
Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo grazie al suo ruolo nei sistemi antiossidanti endogeni.
Funzione Tiroidea
Supporta la normale funzione tiroidea, in quanto il selenio è un cofattore fondamentale per la sintesi e l’attivazione degli ormoni tiroidei.
Fertilità Maschile
Può contribuire alla protezione della fertilità maschile sostenendo la formazione e la motilità degli spermatozoi.
Antiossidante
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è utile nel contrastare l’invecchiamento cellulare e i danni provocati dai radicali liberi.
L’assunzione eccessiva di Selenio, compresa la forma organica Selenometionina, può causare una condizione nota come Selenosi, caratterizzata da vari effetti collaterali. Il limite massimo tollerabile stabilito in Europa per adulti è pari a 300 microgrammi al giorno, comprendendo sia il Selenio alimentare sia quello da integratori. Ricordiamo sempre che è importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore o trattamento.
Sofia
Mi chiamo Sofia, sono una Blogger, pubblico post sugli integratori alimentari inclusi i benefici per la salute, gli usi consigliati, le potenziali interazioni e gli effetti collaterali. Per segnalare eventuali imprecisioni, errori o semplici refusi, puoi scrivermi all'indirizzo redazione@encanto.it.